Firenze / Homepage / Senz'aspettar che 'l dolce tempo torni... Giovanna d’Austria, la sposa infelice Giovanna d’Asburgo, meglio nota come Giovanna d’Austria nacque a Praga nel rigido gennaio del 1547, ultima di 15 figli del futuro imperatore del Sacro...
Homepage / Senz'aspettar che 'l dolce tempo torni... Eleonora di Toledo, una hermosa alla corte dei Medici Se Maria Salviati ebbe un matrimonio totalmente infelice e una vita votata al sacrificio per il marito, Giovanni delle Bande Nere e per l’unico...
Homepage / Senz'aspettar che 'l dolce tempo torni... Maria Soderini, la madre dolente Sono in molti i critici che hanno definito la figura di Maria Soderini come la Mater Dolorosa di casa Medici. Ovunque, nei libri di...
Homepage / Senz'aspettar che 'l dolce tempo torni... Maria Salviati, l’esempio del materno amore Se quando ho fatto il ritratto di Caterina Sforza, rampolla di una stirpe guerriera, ne ho dipinta l’ immagine di una donna bella, grintosa...
Homepage / Senz'aspettar che 'l dolce tempo torni... Bia de’ Medici, tutto in un ritratto Tra me e Bia de’ Medici c’è qualcosa di strettamente personale. La prima volta, tantissimi anni fa, che vidi quel ritratto ad opera di Agnolo...
Homepage / Senz'aspettar che 'l dolce tempo torni... La stella dei Medici La brillante storia della casata de’ Medici di Firenze ha visto spesso le donne al centro dell’attenzione, in maniera del tutto positiva, ricoprendo anche...
Archivio / Cultura e Arte Il cannone delle Pastasciutte A Firenze, il Forte Belvedere è una Fortezza posizionata all’estremità superiore dei Giardini di Boboli. Intitolato a Santa Maria in San Giorgio del Belvedere,...
Archivio / Cultura e Arte La finestra murata Anche quest’oggi mi accingo a raccontarvi un’altra curiosità fiorentina custodita nel nostro passato, nella storia di Firenze e delle sue famiglie più potenti ed...
Cultura e Arte / Homepage / Per le antiche strade A vita nuova restituito: il restauro del Biancone «Ammannato , Ammannato… quanto marmo t’ hai sciupato!» Dopo un accurato e complesso restauro durato due anni, ieri 25 marzo 2019 in occasione del...
Cultura e Arte / Firenze / Homepage Arrivederci al Corridoio Vasariano Narrano le cronache che l’architetto Giorgio Vasari impiegasse non più di 5 mesi a realizzare il corridoio segreto che avrebbe preso il suo nome...