Firenze / Storia viola 23. Addio Marione Serie B. Nel dopoguerra fino al 1993 la Fiorentina ha potuto fregiarsi del titolo di mai retrocessa assieme ad altre due squadre: Juventus e...
Firenze / Storia viola 22. La vendetta di Don Matarrese Pare che in un momento in cui era in vena di confidenze, Mario Cecchi Gori abbia dichiarato a degli amici: «Nella mia vita ho...
Firenze / Storia viola 21. E poi lo chiamarono Batigol Hanno un bel dire che è sintomo di provincialismo. Una vittoria sulla Juventus come quella del 6 aprile 1991, con tanto di coreografia rinascimentale,...
Firenze / Storia viola 20. Il giorno che la Curva diventò Firenze Alla fine, ogni rivoluzione termina con una normalizzazione, e viene il tempo della gestione. Di un mondo nuovo, in parte cambiato come si desiderava,...
Firenze / Storia viola 19. L’uomo delle stelle Sic transit gloria mundi. Erano arrivati come i salvatori della patria, coloro che avrebbero fatto grande la Fiorentina e spazzato via quei meccanici di...
Firenze / Storia viola 18. 1990 Fuga da Piazza Savonarola Scendi dal pullman, dal treno o dalla macchina sui quali ti sei sobbarcato il lungo viaggio di andata e ritorno da Avellino. Sei arrabbiato...
Firenze / Storia viola 17. Maledetta Avellino 1989. Sotto il sole di un’estate italiana che anticipa quella in cui si giocheranno i mondiali di Italia 90, Firenze si gode il buon...
Firenze / Storia viola 16. La B&B Quante volte la Fiorentina aveva dovuto voltare pagine amare, quante volte quella successiva era stata la stagione della ricostruzione? Quante volte i suoi tifosi...
Firenze / Storia viola 15. Esce Antonio, entra Codino «Essere, o non essere, questo è il problema: se sia più nobile nella mente soffrire colpi di fionda e dardi d’atroce fortuna o prender...
Firenze / Storia viola 14. Agroppi ci mette la faccia Il fallimento dell’operazione Socrates aveva lasciato il segno sulla Fiorentina, i suoi proprietari, i suoi tifosi. Ad ogni colpo avverso della sorte, i Pontello...