Blooggers Trombe e campane Molti sono i modo di dire fiorentini divenuti proverbiali per via della loro arguzia nonché del forte senso ironico. L’espressione di cui oggi faremo...
Blooggers L’alluvione di Riccardo Oggi è il 4 novembre, sono già trascorsi cinquantacinque anni dalla ormai storica Alluvione di Firenze. Io, per poco, non ero ancora nata ma,...
Blooggers Uffizi, belli da svenire «Gli Uffizi miglior museo del mondo» questa la sentenza della storica rivista culturale inglese Timeout. Ecco perchè in questi giorni, Firenze e i fiorentini...
Blooggers L’ Inopportuno Firenze, Palazzo Vecchio: alla destra del portone d’ingresso, dietro alla maestosa statua di Ercole e Caco, realizzata dallo scultore Baccio Bandinelli (pseudonimo di Bartolommeo...
Blooggers La disfatta e la leggenda All’alba del 24 ottobre 1917 tonnellate di gas tossici e proiettili di artiglieria iniziarono a cadere sulle linee avanzate difese dall’esercito italiano, vicino al...
Attualità E’ giunta l’ora Ebbene, miei cari amici, nonostante questo mese di ottobre ci abbia regalato delle splendide giornate, calde e splendenti di sole, stiamo comunque entrando a...
Blooggers Pratolini e la sua Firenze Indicato nei manuali di letteratura come l’iniziatore della corrente neorealista, Vasco Pratolini (19.10.1913 -12.01.1991) è stato uno dei maggiori autori del Novecento. Figlio di una...
Blooggers Tra genio e spregiudicatezza «C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di sé». Questo è uno dei tanti aforismi...
Attualità Columbus Day Chi altri se non l’uomo che ha scoperto l’America poteva essere festeggiato ogni ottobre nel Nuovo Continente? Il 12 ottobre è da tutti unanimemente...
Blooggers L’uomo che inventò il terrore E’ ritenuto uno dei massimi esponenti della letteratura americana. Ma soprattutto egli è noto in tutto il mondo per i suoi racconti di terrore che ...